La storia di questo piatto nasce nella povertà, fra la gente semplice di questo piccolo paese, dedita per lo più alla fabbrica, alle bestie e all’ orto.
Le stagioni fredde, allora, cominciavano proprio con Ottobre.
Ora di riprendere i vestiti pesanti, di raccogliere gli ultimi prodotti dell’orto e di tirare le somme della bella stagione.
Questo è un po’ il cuore del Capunet: tirare le somme. Raccogliere gli avanzi, recuperare il pane raffermo, tritare le gli ultimi ortaggi, farne una polpetta e su nella foglia di Coste (vedi Biete) giusto per dargli una forma. Mia nonna li legava con lo spago fino.
Padella, burro, fuoco.
Negli anni il Capunet viene riscoperto, variegato e portato in auge dagli chef più rinomati con i loro virtuosismi, ma qui, dove l’anima è ancora forte e carica di tradizione, lui rimane classico e inimitabile.
La ricetta con cui la nostra Pro Loco lo propone è una lieve variazione dall’antica. La foglia di cavolo è la nuova veste ma sotto… resta a voi scoprirlo!
ANTIPASTI
Paletta biellese con mousse di mele
San Carlino alle erbe fini
Capunet tradizionale
Capunet con crema di Castelmagno
PRIMI
Risotto ai funghi porcini
SECONDI
Brasato al barolo con purè di patate
A SEGUIRE
Bonèt
Toma del margaro
Caffè e Pùsa Café
VINI
Dolcetto e Arneis
Da qualche anno ormai, abbiamo scoperto quanto sia bello condividere una giornata di festa per dare il ben venuto all’Autunno.
La sagra dei Capunit è l’evento ideale, in concomitanza con le celebrazoni religiose per la Madonna del S.Rosario, per riunire la comunità Callabianese e tutti coloro che vogliono ancora dopo l’estate tornare a trovarci.
Ricca di colori, come la stagione entrante, sarà questa domenica in cui potremo godere delle melodie dei Cantori di Camandona e della Banda Musicale di Valle San Nicolao.
In più, potrete vivere la mostra-mercato di artigianato locale con Sara DeGobbi, Monica Mandarino, la locanda e negozio L’Erbavoglio, l’associazione Piccola Fata di Pettinengo e l’anteprima dei Presepi nel Bosco.
Sarà presente anche uno spazio Banca del Giocattolo.
Per la partecipazione alla cena di Sabato 4 Ottobe 2025 è INDISPENSABILE la prenotazione al num. 379 2702873
PRO LOCO DI CALLABIANA
Frazione Fusero, 8
13821 Callabiana (BI)
Codice fiscale e numero d’iscrizione 90006460027
Partita Iva 01451110025 CCIAA-REA BI – 171116